Servizi

Progettazione Architettonica
Partendo dall’analisi del contesto urbano e scendendo fino alla scala del dettaglio costruttivo, ogni progetto viene sviluppato integrando idea, funzione, materia ed estetica. Elemento rilevante in fase di progettazione è la sostenibilità, cioè l’impiego di materiali naturali e riciclabili, senza dimenticare l’integrazione di fonti energetiche rinnovabili come solare termico, fotovoltaico, geotermico, cogenerazione e microeolico. La soluzione delle complessità architettoniche avviene nel rispetto delle aspettative del committente, garantendo una gestione economica controllata.

Progettazione urbana
Tema progettuale del futuro è il rinnovamento urbano che passa per il recupero e riuso del patrimonio edilizio esistente, per la riconversione delle aree dismesse e per la riqualificazione degli spazi pubblici e dei luoghi della mobilità. La ricerca progettuale si concentra, con approccio pluridisciplinare, su edifici e spazi di relazione che favoriscano il benessere individuale e collettivo, la socializzazione ed un abitare confortevole in una città contemporanea, aperta al cambiamento e al tempo stesso in grado di conservare i propri caratteri identitari.

Restauro architettonico e monumentale
L’attività di restauro e recupero storico artistico si basa sulla profonda conoscenza dei materiali e delle tecnologie costruttive tipiche di ogni epoca. A partire dal rilievo e dalle indagini diagnostiche preliminari, dall’analisi dei materiali e dallo studio del degrado, ogni progetto di restauro consente di coniugare le esigenze del recupero e della rifunzionalizzazione dell’organismo architettonico, dalla conservazione all’adeguamento impiantistico e strutturale, fino alla stratificazione dei contesti mediante addizioni, innesti e sovrapposizioni dal linguaggio contemporaneo.

Riqualificazione e certificazione energetica
Attraverso un audit energetico preliminare è possibile individuare gli interventi da eseguire per contenere i costi legati al consumo di energia e migliorare il comfort e la salubrità degli ambienti interni. Obiettivo finale della riqualificazione sostenibile dell’esistente è infatti il risparmio energetico e la conseguente riduzione delle emissioni di inquinanti, ma è anche e soprattutto il miglioramento della qualità ambientale, intesa come comfort abitativo, termico, igrometrico ed acustico della singola unità abitativa o di un intero edificio all’interno di un contesto architettonico già costituito.

Diagnostica
Termografia a infrarossi, video-endoscopia, prove ponderali, rilievi microclimatici ed altre indagini diagnostiche non distruttive sono propedeutiche al progetto di restauro e di riqualificazione energetica dell’esistente. Lo scopo è quello di superare i limiti dell’analisi puramente visiva, affidandosi all’oggettività dell’osservazione strumentale in sito. Fondamentali sono gli audit energetici che consentono di individuare le cause dell’inefficienza energetica e di stabilire le tipologie di intervento. Tra le indagini più frequenti: la verifica di ponti termici localizzati, la misura in opera della trasmittanza e la verifica della tenuta all’aria con l’utilizzo del Blower Door Test.

Lighting Design
Il progetto di lighting design integra il progetto architettonico al quale partecipa sin dall’inizio. La scelta delle sorgenti luminose, la loro collocazione, il sistema di regolazione, l’invisibilità dei passaggi cablati sono elementi fondamentali per la corretta valorizzazione di dettagli architettonici, monumenti ed opere d’arte. Per creare l’atmosfera più adatta ai vari contesti, l’illuminazione deve essere adeguatamente calibrata e modulata. Per questo motivo il flusso luminoso, i riflessi e le ombre sono frutto di un attento controllo, soprattutto durante il posizionamento degli apparecchi luminosi.

Ingegneria strutturale e sismica
Il ruolo dell’ingegneria strutturale è quello di trovare soluzioni ottimali che siano connaturate al progetto architettonico ed impiantistico. Solo un approccio coordinato che considera l’edificio o l’infrastruttura nel suo complesso, infatti, permette di ottenere un giusto equilibrio tra costi e benefici. La progettazione strutturale può avvenire sia con materiali tradizionali come calcestruzzo, acciaio, legno, pietra, sia con materiali non convenzionali quali acciai speciali, materiali compositi, vetro, polimeri. Da anni, inoltre, viene svolta attività di ricerca per la progettazione strutturale in zone ad alto rischio sismico oltre che il restauro conservativo strutturale.

Ingegneria Infrastrutturale
La definizione progettuale di un intervento complesso inizia necessariamente con le indagini topografiche, idro-geologiche e climatico-ambientali, proseguendo con il progetto integrato architettonico ed ingegneristico. Che si tratti di ponti, strade, piste ciclabili oppure di servizi di rete per aree residenziali ed industriali, ogni progetto urbano si compone dell’infrastrutturazione completa dell’ambito: rete viaria, smaltimento acque, reti antincendio e approvvigionamento idrico, illuminazione pubblica, reti gas e teleriscaldamento, senza dimenticare le opere complementari come la sistemazione del verde e l’arredo urbano.

Ingegneria Impiantistica
Gli impianti tecnologici sono diventati un elemento primario di ogni fabbricato. Per questa ragione la loro progettazione avviene fin dalle prime fasi di progetto in un contesto di multidisciplinarietà che consente di garantire il massimo confort con soluzioni integrate, innovative ed ecosostenibili. Progettare impianti, infatti, non significa soltanto controllare il benessere termo-igrometrico, ma anche saper dosare i consumi energetici di un edificio e applicare tecnologie di controllo che minimizzino i costi, sia che si stia parlando di impianti di riscaldamento, climatizzazione e ricambio d’aria, che di impianti elettrici, acustici e di illuminazione.