Obelisco ai Fratelli Calvi
Luogo: Bergamo (BG)
Anno: 2011
Cliente: Mark Com srl
Attività eseguite: progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, direzione lavori, sicurezza
Il monumento si trova lungo il Sentierone, nel cuore di Bergamo Bassa, quasi a ridosso dell’ingresso della sede municipale, e venne inaugurato nel 1933. È dedicato alla memoria dei quattro fratelli Calvi, alpini bergamaschi, che nel corso della Prima guerra mondiale si distinsero per aver compiuto numerosi atti di eroismo.
Il progetto è dell’architetto Pino Pizzigoni che volle ricordare le steli monumentali dell’età imperiale romana. Eseguito in marmo di Zandobbio a base pentagonale ed alto più di cinque metri, presenta su quattro lati le effigi bronzee dei fratelli e sul quinto l’immagine della vittoria. Le cinque formelle sono opera dello scultore Giacomo Manzù.
L’intervento di recupero, eseguito nell’ambito del progetto “Rivalutare Bergamo”, ha previsto la pulitura, il consolidamento e la protezione delle superfici lapidee con particolare attenzione alla rimozione delle stuccature non compatibili e risalenti a precedenti restauri. Altrettanta attenzione è stata dedicata al recupero delle parti bronzee.
Per una migliore valorizzazione della stele commemorativa si è intervenuti anche nella aiuola circostante, sostituendo la vegetazione esistente con una recinzione in ferro battuto.