Luogo: ​​​Mestre (VE)
Anno: ​​​2005-2007
Cliente: ​​Manutencoop Immobiliare spa
Attività eseguite: ​progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, direzione lavori, sicurezza

Affrontare il progetto per la sede di Mestre di “Manutencoop” ha significato porsi dinanzi al tema del riutilizzo di edifici “giovani”, ovvero che sono stati realizzati nell’ultimo mezzo secolo. Un tema progettuale sempre più attuale in ambiente urbano, in relazione alla necessità di sopperire alla inesistenza di nuove aree edificabili a fronte della disponibilità sul territorio di edifici già esistenti e già dismessi ai quali si offre la possibilità di cambiare velocemente il loro ruolo ed il loro aspetto con il subentrare delle nuove attività.
La progettazione degli interni è stata facilitata dal fatto che il corpo di fabbrica già in precedenza aveva ospitato uffici e forniva perciò una buona base per la riorganizzazione degli spazi.
La sfida principale è stata piuttosto risolvere l’esterno del fabbricato, con il vincolo dato dal volume degli impianti, che non poteva essere modificato e che si voleva, in qualche modo, valorizzare. Alla fine la soluzione elaborata è stata quella di dar vita ad un’immagine diversa dell’edificio attraverso la creazione di una nuova “pelle”, e affidando al materiale di rivestimento il compito di interpretare e trasmettere il senso di questa trasformazione.
Quest’opera è stata selezionata per partecipare alla “XII Biennale Internazionale di Architettura di Buenos Aires: Veneto40, Giovani architetti alla prova” – ottobre 2009.

AI progetti architettura.ingegneria s.c

Architecno s.r.l